Itinerantes
0
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sacro Monte Varallo
    • La Chiesa di San Marco
    • Il Treno storico
    • REGALA UNA GUIDA!
  • Valsesia
    • Paesi mozzafiato
    • Storia
      • I Walser
      • Galleria di Personaggi
    • Cultura
      • Tradizioni
      • Artigianato
      • Enogastronomia
      • Ambiente
        • I Sentieri dell’Arte
        • L’Ecomuseo
        • Sport
    • I nostri percorsi
      • Percorsi culturali
      • Percorsi ambientali
      • Percorsi archeologici
      • Percorsi enogastronomici
  • Calendario eventi
  • Multimedia
    • Il nostro Catalogo
    • VIDEO
  • Le nostre Associazioni
    • Guide Turistiche Sacro Monte Varallo
    • La Compagnia Itinerante
  • Contatti
    • Privacy Policy
0
was successfully added to your cart.

Carrello

Rimella San Gottardo e Bocchetta di Campello

  • 0
  • Luglio 25, 2015

Rimella si adagia lungo le ultime pendici della bella Val Mastallone: si tratta della più antica colonia Walser in Valsesia, come testimonia una pergamena del 1255. Una buona parte del territorio rimellese è compresa nel Parco Naturale Alta Valsesia, l’area protetta più alta d’Europa. Gli splendidi e panoramici alpeggi che la abbracciano regalano le emozioni e i profumi di quella vita agreste che si è conservata nello stile di vita odierno. Il nostro itinerario attraverserà alcuni degli alpeggi più antichi e pittoreschi (come Wan, Werch, Ratte), affacciati su dorsali e conche erbose soleggiate e ospitali, per quanto in un’ambiente aspro. Uno dei villaggi più interessanti è San Gottardo, divenuto il simbolo della storia di questa comunità montana.

The itinerary will cross some of the oldest and most picturesque alpine pastures (as Wan, Werch, Ratte), overlooking the grassy ridges and hollows sunny and welcoming, in an environment as rugged. One of the most interesting villages is San Gottardo that has become the symbol of the history of this mountain community. Rimella is the oldest Walser settlement in Valsesia from 1225 AD.

Partenza: Rimella, loc. Villa superiore (1.340 m)
Arrivo: Bocchetta di Campello (1.924 m)
Quota: 584 m
Difficoltà: E
Durata: 2,00 ore
Stagionalità: da maggio a novembre
Segnavia: n° 550/548
Cosa serve: Attrezzatura da media montagna

  • Autunno
  • Estate
  • Interesse ambientale
  • Primavera
  • Previous Project
  • Next Project
https://youtu.be/WrmPyQNzrVo

© 2019 Itinerantes. P.IVA 02502680024

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sacro Monte Varallo
    • La Chiesa di San Marco
    • Il Treno storico
    • REGALA UNA GUIDA!
  • Valsesia
    • Paesi mozzafiato
    • Storia
      • I Walser
      • Galleria di Personaggi
    • Cultura
      • Tradizioni
      • Artigianato
      • Enogastronomia
      • Ambiente
        • I Sentieri dell’Arte
        • L’Ecomuseo
        • Sport
    • I nostri percorsi
      • Percorsi culturali
      • Percorsi ambientali
      • Percorsi archeologici
      • Percorsi enogastronomici
  • Calendario eventi
  • Multimedia
    • Il nostro Catalogo
    • VIDEO
  • Le nostre Associazioni
    • Guide Turistiche Sacro Monte Varallo
    • La Compagnia Itinerante
  • Contatti
    • Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok