Oratorio della Madonna del Callone
Il santuario è un edificio isolato ubicato sulla sponda destra orografica del fiume Sesia e si raggiunge dalla frazione Tetti attraverso il sentiero CAI n.78 in venti minuti di cammino.
Il piccolo santuario è oggi detto Madonna del Callone, o “grosso callo”, per indicare lo spuntone di roccia su cui sorge la chiesa. Fu edificato tra l’anno 1500 e l’anno 1512 come ex voto per scampato pericolo da epidemie.
Vennero poi costruite: una cappella laterale dedicata all’Assunta, una tribuna, un campanile con piccola guglia e un piccolo ospizio adiacente alla chiesa. Facciata e interni affrescati nel 1848 dai fratelli Avondo.